top of page
15 novembre.png

Sabato 15 novembre 2025, ore 20:45
CI RISIAMO!

Liberamente ispirato al film "Mamma mia"
Voci in Affitto
coreografie di Silvia Danieli
regia di Luca Rossi

Musical
 

Su un’incantevole isola greca, la giovane Sophie si prepara a celebrare il giorno più importante della sua vita: il matrimonio con Sky, il ragazzo che ama. Ma Sophie ha un desiderio ancora più grande: essere accompagnata all’altare da suo padre che non ha mai conosciuto. Quando trova il vecchio diario della madre, Donna, scopre che ci sono tre uomini che potrebbero essere il suo vero padre: Sam, Bill e Harry. Decisa a scoprire la verità, senza dire nulla a Donna, li invita tutti e tre al matrimonio, sperando che il mistero si risolva da solo. L’arrivo inaspettato dei tre ex amanti manda nel caos l’equilibrio di Donna, una signora forte e indipendente che ha cresciuto da sola la figlia. Tra equivoci, ricordi del passato e nuove emozioni, madre e figlia si troveranno a confrontarsi con le scelte fatte, con i sogni ancora vivi e con le sorprese che la vita sa offrire. Un inno alla famiglia, all’amicizia e all’amore in tutte le sue forme, che conquisterà il cuore di ogni spettatore.

> Biglietti prenotabili dal 13 ottobre 2025

13 dicembre.jpg

Sabato 13 dicembre 2025, ore 20:45
NOTE DI NATALE, VOCI DI SPERANZA
Coro Schola San Rocco
Sebastiano Menardi, violino | Manuel Dal Bianco, violoncello |
Rebecca Vian, arpa | Francesco Erle, direttore

 
Musica

Senza ombra di dubbio, una delle più grandi glorie della Cappella della Serenissima Repubblica di Venezia - la Basilica di San Marco - è la straordinaria tradizione della composizione del suono nello spazio. Dal XVI secolo in avanti, il virtuosismo del pensare la musica come un’esperienza tridimensionale – dove il suono si risponde, si sviluppa, si espande e si rarefa muovendosi attorno e sopra il pubblico – ha costituito una meraviglia che ha affascinato i compositori più raffinati in tutta Europa e nel mondo. È un’eredità musicale e spirituale che attraversa i secoli e lega i grandi centri della musica e della fede, i compositori e gli ascoltatori, trasmettendo con forza messaggi di speranza e di pace. Il programma del concerto esplora proprio questo cammino: dalla solennità veneziana di Giovanni Gabrieli e Antonio Vivaldi, passando per la raffinatezza barocca di Antonio Lotti e Georg Friedrich Händel, fino all’intensità spirituale di Franz Schubert e alla modernità evocativa di Pēteris Vasks e Benjamin Britten. Un viaggio musicale che si snoda tra tenebre e bagliori, tra dolore e redenzione, tra silenzio e luce, come un canto che si eleva da un’antica basilica e si perde, luminoso, nel cielo.

> Biglietti prenotabili dal 17 novembre 2025

17 gennaio.jpg

Sabato 17 gennaio 2026, ore 20:45

PROCESSO PAR 'NA BROCA ROTA

di Piergiorgio Piccoli e Aristide Genovese
Theama Teatro
regia di Piergiorgio Piccoli

 

Commedia in lingua veneta

Una commedia perfetta, dove l’interesse è mantenuto da una trama impeccabile e dalla descrizione di personaggi vivissimi, interessanti e intelligentemente comici. Con un brio sottile e in un contesto popolare, viene delineato il profilo di un giudice di fine Ottocento che si trova nella paradossale situazione di dover indagare su un crimine di cui egli stesso è il colpevole, rappresentando così l’assurdità di un’anima che non sa più riconoscere la realtà oggettiva. Questa commedia, attraverso la comicità, dà consistenza a un intreccio al quale si può aggiungere anche una lettura simbolica: in ciascuno di noi si nasconde una natura potenzialmente criminale, e ci sarà sempre qualcuno pronto a salire sullo scranno del giudice per condannare ciò che, in fondo, è una parte di sé stesso. La brocca rotta deride quindi la fallacità della natura umana e del sistema giuridico, con un sapiente gusto per il grottesco e una caratterizzazione dei personaggi accurata e spassosa. Poiché la lingua italiana mal si presta a rendere con efficacia il linguaggio dei contadini, la messa in scena e l’ambientazione risultano rinvigorite, arricchite e più incisive grazie all’uso della lingua veneta.

> Biglietti prenotabili dal 15 dicembre 2025

21 febbraio.jpeg

Sabato 21 febbraio 2026, ore 20:45

DI TABACCO SI VIVE!

di Roberta Tonellotto

Lunaspina Musica e Teatro

regia di Roberta Tonellotto

Commedia musicale

Lo spettacolo propone una narrazione intensa e poetica, che affonda le sue radici nelle terre di confine e nel cuore della gente semplice: quella che lavora, sogna e resiste. Giacomo - figlio di coltivatori e contrabbandieri - racconta una storia personale e collettiva, fatta di fatica, speranza, nostalgia e amore per la propria terra. Ma questa storia, che nasce al Nord, si intreccia con altre storie: quelle del Sud, dove povertà e confini si vivono con uguale intensità. La commedia è impreziosita da dialetti, lingue e musiche diverse: canzoni comasche, siciliane, italiane, brani di De André e persino intermezzi in lingue straniere. Tra queste voci, anche quella di Pippo Pollina - artista paradossalmente sconosciuto entro i confini, ma noto al di là di essi - ci ricorda quanto sia necessario guardare le cose da più prospettive. Questo spettacolo è un invito ad interrogarsi sul senso dei confini - geografici e interiori - e a riconoscere che le storie dei “nostri” non sono poi così diverse da quelle degli “altri”. È un omaggio alla complessità e alla bellezza di un’umanità che condivide la stessa lotta per lo stesso pezzo di pane.


> Biglietti prenotabili dal 19 gennaio 2026

21 marzo (2).jpeg

Sabato 21 marzo 2026, ore 20:45

CANI E GATTI

di Eduardo Scarpetta
Nuova Compagnia Teatrale
adattamento e regia di Enzo Rapisarda


Commedia brillante

Ambientata nella vivace Napoli di fine Ottocento, la commedia è una spumeggiante farsa che mette in scena le dinamiche di una guerra domestica tra marito e moglie, alimentata da gelosie, ripicche e malintesi esilaranti. Il testo racconta con grazia ed ironia il confronto generazionale e le vicende di due coppie: una delle due, felicemente sposata da più di trent’anni, sarà costretta suo malgrado a fingersi litigiosa e sul punto della separazione, solo per mostrare alla figlia - da poco sposata e in continuo conflitto col marito - quanto sia dannoso litigare a causa della gelosia.
La giovane coppia di sposi, infatti, si comporta proprio come “cani e gatti”, incapace di vivere insieme senza scontrarsi. Tuttavia, la separazione non mette fine alle schermaglie: tra lettere fasulle, alleanze con i domestici e tentativi di riconciliazione, i due si affrontano in un duello verbale ricco di battute argute e situazioni comiche. Alla fine, come in ogni farsa che si rispetti, l’amore - pur mascherato dall’orgoglio - riesce ad emergere, lasciando il pubblico con il sorriso sulle labbra e una riflessione leggera ma profonda sulle relazioni di coppia. 

 
> Biglietti prenotabili dal 23 febbraio 2026

18 aprile.jpg

Sabato 18 aprile 2026, ore 20:45

CÈA VENESSIA

di Marco Zoppello

Stivalaccio Teatro

regia di Marco Zoppello

Teatro popolare

Un filò agrodolce che mescola comicità e momenti di riflessione, raccontato dal punto di vista di Giacomo Piccoli, di Orsago, partito con la cieca passione di chi ha conosciuto solo la miseria e crede fermamente che la vita possa essere “meglio di così”. Lo spettacolo è ispirato a una storia vera: quella di un gruppo di coloni provenienti dal Veneto e dal Friuli che, nel 1882, fondarono il primo insediamento collettivo italiano in Australia. Il nome con cui la colonia viene tramandata oralmente, di padre in figlio, è Cèa Venessia (“Piccolo Veneto”), in ricordo della terra natale; nei documenti ufficiali, invece, compare come New Italy, una delle culle dell’emigrazione italiana nel continente australe. Al centro della narrazione, le vicende di famiglie - Tomè, Nardi, Bellotto, Roder, Antoniolli, Piccoli e molte altre - che, spinte dalla fame e dalla miseria, caddero vittime delle promesse di un nobile francese, il Marchese De Rays, il quale prospettava loro una “Nuova Francia” accogliente, fatta di paesaggi di latte e miele. Inutile dirlo: non trovarono né il latte, né tantomeno il miele. La realtà si rivelò ben diversa…
 
> Biglietti prenotabili dal 23 marzo 2026

16 maggio.jpg

Sabato 16 maggio 2026, ore 20:45

VITA! IL BATTITO INARRESTABILE

Bassano Bluespiritual Band
Lorenzo Fattambrini, direttore

 

Musica

La Bassano Bluespiritual Band presenta “Vita! - Il Battito Inarrestabile”, un incontro musicale che celebra la vita e la gioia di vivere, mettendo al centro l'importanza di prendersi cura di sé stessi e degli altri. Non solo un concerto, ma una vera e propria dichiarazione di speranza e solidarietà per sostenere il fuoco di essere vivi. Un viaggio musicale che celebra la bellezza e la complessità dell’esistenza, mettendo al centro il valore della cura, della solidarietà e della gioia di vivere. In programma brani di grandi autori italiani e internazionali - da Battisti a Battiato, da De André ai Coldplay, da Stevie Wonder al Brooklyn Tabernacle Choir - riletti in chiave corale e contemporanea. La BBBand, formazione corale-strumentale attiva dal 2002, con energia e coinvolgimento porta in scena un messaggio forte: la vita, in tutte le sue sfumature, merita di essere vissuta e condivisa. Uno spettacolo per tutti, capace di unire generazioni e cuori sotto un unico battito. Un’occasione per riflettere, emozionarsi e riscoprire, anche grazie alla musica, la forza dei piccoli gesti e la potenza del prendersi cura di sé, degli altri e del mondo.
 
> Biglietti prenotabili dal 20 aprile 2026

bottom of page