top of page
Novembre.jpg

Domenica 13 novembre 2022, ore 20:45

AMORE SONO UN PO’ INCINTA

di Marco Cavallaro

con Marco Cavallaro, Sara Valerio, Guido Goitre, Antonio Conte

Regia di Marco Cavallaro

Commedia brillante

Il calo delle nascite genera paura nella società. D’altro canto, oggi, mettere al mondo un figlio preoccupa ancora di più. Tanti i dubbi… Che mondo e che futuro lasciamo alle nuove generazioni? L’arrivo di un bambino può salvare un amore? Quanto costa mantenere un figlio? Mettere al mondo una creatura comporta grandi responsabilità sociali, civili ed economiche. Quando poi la “lieta novella” arriva ad una coppia improbabile, che non aveva nessuna intenzione di procreare - per non rischiare di compromettere la propria libertà - ecco che la frittata è fatta. Una commedia che fa sorridere ma insegna ad affrontare l’ignoto, a dare una chance alla vita. Roberta e Maurizio sono due “diversamente giovani”, che conducono la loro esistenza all’inseguimento della propria realizzazione personale. Non si conoscono ma il destino ha per loro in serbo qualcosa di unico, imprevedibile e pieno di notti insonni. Dopo i successi di “That’s Amore” e “Se ti sposo mi rovino” torna a Caldogno Marco Cavallaro con una nuova commedia ricca di risate e piena di momenti di divertimento. 

> Biglietti prenotabili dal 10 ottobre 2022

Dicembre.jpg

Sabato 17 dicembre 2022, ore 20:45

NATALE IN CASA CUPIELLO

di Eduardo De Filippo

Nuova Compagnia Teatrale

Regia di Enzo Rapisarda

Commedia brillante

Luca Cupiello, come ogni Natale, prepara il presepe fra il disinteresse della moglie Concetta e i continui litigi tra il fratello Pasqualino e Tommasino (entrambi con il vizio del furto). Ninuccia, l’altra figlia, ha deciso di lasciare il marito Nicolino per l’amante Vittorio e di scrivere una lettera d’addio; Concetta, disperata, riesce a farsela consegnare. La missiva capita però nelle mani di Luca che - ignaro di tutto - la consegna al genero, il quale viene così a sapere del tradimento della moglie. Durante il pranzo della vigilia di Natale i due rivali si scontrano violentemente. Nicolino abbandona Ninuccia e Luca, resosi improvvisamente conto della situazione, cade in uno stato d’incoscienza. Nel delirio finale, Luca scambia Vittorio per Nicolino e fa riconciliare involontariamente i due amanti. “Natale in casa Cupiello” è una delle commedie più apprezzate e conosciute del grande Eduardo De Filippo che, da acuto osservatore della realtà, seppe cogliere il profondo sentimento che il Natale suscita nel cuore della gente.

> Biglietti prenotabili dal 14 novembre 2022

lucinda e leandro.jpg

Sabato 21 gennaio 2023, ore 20:45

QUANDO AMOR COMANDA

di Tiberio Fiorilli, traduzione di Renato Stanisci

Compagnia teatrale La Ringhiera

Regia di Riccardo Perraro

Commedia brillante

“Quando amor comanda” è l’unico testo che si conosca di Tiberio Fiorilli, attore e creatore della famosa maschera Scaramouche (o Scaramuccia). L’opera fu ritrovata nel 1925 nella biblioteca della Comédie-Française da Gian Maria Cominetti. La commedia è costruita con rara solidità e ricchezza di fantasia. I caratteri tipici della Commedia dell’Arte qui si umanizzano ed acquistano una nuova credibilità. Vivacità, ritmo, scioltezza di linguaggio, stratagemmi, sorprese e lazzi ne sono le caratteristiche fondamentali. Lo spettacolo narra di Capitan Spavento e Messer Babio, tutori di Lucinda, una ragazza orfana innamorata di Leandro. I due protettori non vogliono però che la giovane si sposi perché, in questo caso, perderebbero anche la tutela del suo ingente capitale. Il giovane innamorato escogiterà un astuto piano per contrastare le loro azioni e raggiungere il suo obiettivo: sposare l’amata Lucinda. 
 
> Biglietti prenotabili dal 19 dicembre 2022

2FB.jpg

Sabato 18 febbraio 2023, ore 20:45

BRICOLA E REGINA – QUATTRO CIACOLE
IN PANCHINA

di e con Giorgio Bertan ed Eleonora Fuser

Regia di Giorgio Bertan, Eleonora Fuser

Commedia dell'arte

Bricola e Regina, in libera uscita dall’Ospizio di San Lorenzo, dialogano ai margini della società su tutto e su tutti - tra temi universali e vita quotidiana - alternando la cronaca agli aneddoti e i ricordi giovanili ai problemi della terza età. La loro storia di coppia, il passato di ricordi, i rimpianti, le delusioni, le paure, il cinismo, (se stava megio co se stava pezo) si alternano tra litigi, scherzi e tenerezze sulla panchina del loro saporito mondo. Bricola e Regina, nella loro pur scomoda vita di strada, esprimono tutto il loro amore per la vita (stemo sempre rampegai) e sono pronti a parlarne con chiunque. La naturale scenografia sarebbe una panchina di un qualsiasi campiello di Venezia, ma i due non disdegnano di intrufolarsi tra la gente per poter scambiare le proprie opinioni. Momenti di intimità comico-grotteschi, conditi da un linguaggio popolare ormai quasi perduto, muovono i personaggi in un gestuale moderno facendoli idealmente proseguire lungo l’antica via della Commedia dell’Arte.
 
> Biglietti prenotabili dal 23 gennaio 2023

DSC_1948-NBC©Pierangela Flisi.jpg

Sabato 18 marzo 2023, ore 20:45

NUOVA BARBERIA CARLONI

di Mario Gumina

Teatro Necessario

Regia di Mario Gumina

Teatro Circo

Nelle sparute barberie di provincia oggi rimangono specchi rettangolari appannati dal tempo e ricoperti da una ragnatela di graffi, vecchie sedie cigolanti, arnesi arrugginiti e odore di brillantina. Ma soltanto mezzo secolo addietro, la barberia era nientemeno che il luogo di ritrovo preferito dai signori. Un posto discreto, dove discutere liberamente dei propri affari e delle proprie idee. E c’era la musica, c’era il caffè e c’erano gli aneddoti del fidato barbiere. La barberia era, in poche parole, il punto nevralgico del paese. Lo spettacolo vuole ricreare l’atmosfera di quei tempi in cui il barbiere cantava, suonava, serviva da bere, consigliava ed intratteneva i suoi ospiti. Nel gioco, il palco non è altro che la barberia medesima, animata dai tre aspiranti barbieri e la platea una grande sala d’attesa. Sciamani e dottori, veri e propri artisti del cuoio capelluto determinati a curare - a suon di lozione - qualunque problema, i barbieri/musicisti ostentano orgogliosi il proprio talento gestuale, certi che il cliente uscirà pulito e liscio, rigenerato nel corpo ed elevato nello spirito.
 
> Biglietti prenotabili dal 20 febbraio 2023

Aprile.JPG

Sabato 15 aprile 2023, ore 20:45

PANTA REI

di Cinzia Zanon

Coro Gioventù in Cantata

Direttrice: Cinzia Zanon

Concerto musicale

“Panta Rei”, tutto scorre, è un antico aforisma attribuito al filosofo greco Eraclito. La realtà, il mondo, secondo Eraclito, sono sottoposti alla legge del mutamento. E così è per i ragazzi e le ragazze di Gioventù in Cantata, che hanno osservato il mutamento della realtà interpretandolo con i loro occhi: occhi di giovani che vedono un mondo in bilico, un pianeta forte ma fragile, nel quale ogni effimero essere lascia impronte troppo pesanti ed irreversibili, nel quale le scelte dei grandi non sono abbastanza efficaci e trasformano quella magnifica forza in caducità. 
Canto dopo canto, “Panta Rei” diventa un rito collettivo, in cui lo spettatore è ammaliato ed attratto da una chiara e potente espressione d’amore. Lo spettacolo trasporta il pubblico dal dramma alla bellezza, coinvolgendo tutti i sensi, avvolgendo gli spettatori ed accompagnandoli verso il desiderio di riconciliazione col tutto. Un tutto di cui siamo parte. Un tutto che scorre con noi.

 
> Biglietti prenotabili dal 20 marzo 2023

Maggio.jpg

Sabato 13 maggio 2023, ore 20:45

LA MUGER DELL'OTTOMAN

di Aristide Genovese

Theama Teatro

Regia di Piergiorgio Piccoli

Commedia brillante in lingua veneta

Siamo a Venezia nel 1700. Madama Lucrezia, con la serva Elisabetta, è costretta dal marito a stare chiusa in casa anche durante le celebrazioni del Carnevale. Il marito Gerardo è in viaggio d'affari a Padova, quindi, approfittando dell'occasione, Lucrezia e la serva attirano in casa con uno stratagemma l'ingenuo Tonin (follemente innamorato della vispa dama veneziana). Ma sul più bello irrompe Gerardo. Tonin riesce, seppur malconcio, a fuggire ma dopo un paio di giorni di convalescenza per la terribile paura manda Giacomo - suo servitore - ad invitare Lucrezia al suo palazzo per scusarsi dell’accaduto. Nel frattempo domanda anche a Gerardo di recarsi da lui con un pretesto. Marito e moglie sono così destinati ad incontrarsi in casa di Tonin, che in questa occasione - il timido nobiluomo - non si dimostrerà né impacciato né ingenuo, ma trasformato in un uomo ironico e malizioso, in cerca di vendetta. Riusciranno Tonin e Lucrezia a coronare il loro sogno d'amore?
 
> Biglietti prenotabili dal 17 aprile 2023

bottom of page